|  | Nella lingua inglese il termine straw, traducente  dell’italiano ‘paglia’, ‘pagliuzza’, ‘filo di paglia’, associa al suo  significato primo, strettamente connesso alla poca consistenza della materia,  una connotazione più figurata e viene,  quindi, a indicare qualcosa ‘di poco valore o significato’ 1. Tale connotazione appare poi, tra altri termini, in  composti quali straw man, straw dog, straw poll, straw vote, straw horse, straw  draft, straw plan, straw document, straw sale, straw purchase, straw  contribution, straw bond, di uso più o meno corrente nel linguaggio comune,  politico, giornalistico e militare. Alcuni sono termini già assodati, altri  sono neologismi (straw draft, straw document) o frutto di blend linguistici, o  entrambe le cose, come straw horse (< stalking horse + straw man).È possibile esaminare questi termini singolarmente e  osservare quanto la caratteristica di giustapporre più sostantivi e/o aggettivi  per creare nuovi significati, tipica delle lingue germaniche e in particolar  modo della lingua inglese, offra notevoli possibilità semantiche, linguistiche  e dialettiche.
 Il sintagma straw man, ad esempio, trae origine dalla  pratica militare di creare fantocci imbottiti di paglia a somiglianza di  persone fisiche reali, da impiegarsi poi come bersagli nell'addestramento  militare stesso. L’equivalente italiano è identificabile nel termine  ‘fantoccio’. Per traslato, sempre nella lingua italiana, ‘uomo di paglia’,  traduzione letterale di straw man, viene a indicare una persona fittizia usata  come prestanome o come strumento da altri, in funzione di fini personali.  Questo anche nella lingua inglese dove straw man si riferisce a una persona di  solito priva di volontà e iniziative proprie, ma anche un prestanome o persona  fittizia. Tuttavia, nella lingua inglese tale espressione assume una  connotazione del tutto estranea a quella della lingua italiana: indica, infatti,  un’argomentazione, una tesi priva di efficacia e facilmente criticabile,  smontabile e/o opponibile. Infatti, il sintagma è spesso seguito dal sostantivo  argument 2. Tale tecnica retorica consiste nel creare una copia  somigliante, benché più debole, della tesi dell'avversario che presenta  argomentazioni inattaccabili. La copia così costruita va attribuita con arte  all’avversario, attaccata e smontata con forza, in modo da riportare la  vittoria finale. Straw man viene anche impiegato a proposito dell'intervento  americano in Iraq. Gli oppositori di tale intervento sostengono che la  propaganda pro-intervento abbia creato appunto “a straw man argument to subvert  real attention from the truth about the horrors going on in Iraq ...” 3. In questo senso, il sintagma in questione viene a  essere sinonimo di scarecrow argument 4. Così come lo spaventapasseri (scarecrow) è nei  campi una mera imitazione dell’essere umano, lo scarecrow argument non è che  una pallida imitazione di un’argomentazione avversaria che si vuole smontare.  In alcune arti marziali si parla, invece, di wooden dummy, vale a dire un  modello di legno che negli allenamenti simboleggia il nemico da attaccare. Ma è  anche il manichino usato nella vetrinistica, oppure il fantoccio usato dal  ventriloquo, nonché un fantoccio imbottito usato come bersaglio oppure negli  allenamenti di calcio 5. In senso figurato, rappresenta anche una persona  stupida, che finisce per essere manipolata da altri. L’aggettivo wooden non  afferisce in tal caso tanto alla materia, quanto alla rigidità, alla mancanza  di flessibilità propria del manichino stesso 6. Tutte queste caratteristiche vengono sfruttate per  rendere il wooden dummy sinonimo appunto di straw man e scarecrow, soprattutto  qualora associato al termine argument, ma anche di straw dog.
    Lo straw dog è un ‘capro espiatorio’: si riferisce a  un gruppo, un luogo o una persona, un'idea in cui vengono riversate tutte le  cattiverie proprie o di cui si è a conoscenza, e che di conseguenza vengono  accusati e attaccati come fonti di ogni male. Negli Stati Uniti, ad esempio,  gruppi di persone considerate sgradite, non comunemente accettate nell’ambito  della società vengono usati come straw dog 7. Altro significato è quello di una persona usata  nell’ambito di una situazione o azione dubbia e discutibile, vale a dire un  fantoccio. Ancora, sta a significare un’argomentazione impostata al solo fine  di essere facilmente attaccata e smontata (soprattutto nel linguaggio  business). In effetti, quando il termine è associato a fallacy 8 diviene sinonimo delle espressioni straw man  argument, scarecrow argument, wooden dummy argument.
   Tornando a straw man e tralasciandone i sinonimi,  possiamo ancora osservare che nel linguaggio legale l’associazione sintagmatica  si riferisce a una persona cui viene trasferito il titolo di proprietà oppure  un interesse societario, al solo scopo di celare la parte avente proprietà  effettiva nonché le azioni mosse in tal senso dalle parti. In tale tipologia di  azione, il prestanome non possiede partecipazioni né interessi nella proprietà,  ma rimane a livello di sostituto di chi effettivamente la detiene e controlla  tutte le attività in tal senso. Lo straw man viene impiegato soprattutto nel  caso in cui l’effettivo proprietario non sia legittimato ad agire in quanto criminale 9.    Un altro esempio di nesso sintagmatico può essere  rilevato in straw poll, il ‘sondaggio di opinione pre-elettorale’, vale a dire  quello effettuato prima della votazione vera e propria, in modo da permettere  alla parte che ne richiede l’attuazione di prendere le misure al/ai  concorrente/i, nonché di rendersi conto dei potenziali trend di voto. In  politica internazionale, tale strategia viene impiegata anche per l’elezione  del Segretario Generale delle Nazioni Unite. Con essa si vuole comprendere  quale tra i candidati prescelti abbia un maggiore indice di gradimento 10. Sinonimi di questa modalità di studio dei trend di  voto sono straw vote e opinion poll, come pure straw ballot, ‘sondaggio di  opinione pre-elettorale ufficialmente accettato’. Anche per questi esempi,  straw poll, straw vote e straw ballot, vale la connotazione di inconsistenza,  pochezza di significato e valore citata a proposito di straw man. A differenza  delle forme di poll, ballot o vote appena citate, l’exit poll (termine ormai in  uso anche nella lingua italiana) non è altro che un sondaggio effettuato in  forma anonima (chi risponde non deve lasciare alcuna generalità) all'uscita dei  seggi elettorali tra coloro che hanno provveduto a esercitare il proprio  diritto di voto. Mentre nel sondaggio d’opinione pre-elettorale si indagano le  intenzioni di voto degli interpellati, nell'exit poll si chiede di fornire  indicazioni relative al voto appena espresso al seggio elettorale dal quale si  esce. Gli exit poll vengono predisposti, rilevati ed elaborati da aziende e/o  istituti che offrono i propri servizi sia ai mass media sia alle personalità  politiche o ai partiti politici, in modo tale da poter fornire un’indicazione  abbastanza immediata di quello che sarà il risultato elettorale, mentre per  quello ufficiale occorrono tempi mediamente lunghi.
 Esiste un altro tipo di fallacia linguistica, vale a  dire quella espressa dal sintagma red herring, la cui metafora trae origine  dalla caccia alla volpe nella quale, al fine di depistare i cani alla ricerca  della volpe, viene trascinata una aringa affumicata (red herring) lungo i  percorsi o sentieri. In campo retorico, un’argomentazione definita red herring è  appunto volta a depistare, distrarre chi ascolta dalla problematica in  questione in quanto introduce un particolare irrilevante. Si parla di red  herring soprattutto quando le premesse di un’argomentazione non hanno alcun  nesso logico, alcuna rilevanza con le conclusioni della stessa. Questo tipo di  argomentazione erronea, conclusione irrilevante, o fallacia, è conosciuta anche  con il nome latino Ignoratio Elenchi 11. L’‘ignoranza’,  la mancata osservazione del nesso logico tra premessa e conclusione può essere  voluta o dovuta a distrazione o mancata consapevolezza. Nella lingua inglese,  viene definita red herring ogni qual volta la fallacia risulti intenzionale. In  tal senso, è comprensibile l’associazione di questo tipo di fallacia con quella  più sopra citata espressa da straw man.
 Qualora l’espressione red herring sia seguita dal  termine prospectus, si ottiene il significato di ‘manifesto di emissione  preliminare’, termine in uso nel linguaggio finanziario.
 Sui mercati americani, questo termine denota la copia con cui si annuncia e si  descrive l’emissione di titoli in ambienti specializzati in un periodo  particolare: il periodo che intercorre tra l’invio del documento alla SEC  (organismo analogo alla CONSOB italiana) e la data effettiva in cui l’emissione  viene autorizzata 12.
 Per tornare nuovamente ai nessi sintagmatici aventi  il sostantivo straw come primo termine, possiamo menzionare straw horse, che  sta a indicare una ‘argomentazione abbozzata’ o una ‘bozza di argomentazione’.  Secondo quanto presente sul sito di Wayne Magnuson, English Idioms – Sayings  and Slangs 13, straw horse  indica un’idea da discutere e perfezionare, una bozza di proposta, istanza o  mozione. Nel 2006, Mark Liberman su Language Log 14 ipotizzava  che straw horse potesse derivare da stalking horse e straw man, e fosse  pertanto frutto di un blend linguistico. Mentre il significato di stalking  horse (qualcosa usato per celare le proprie mire, un’esca, un candidato  fittizio a copertura di un’altra candidatura ai fini di dividere  l’opposizione), è più vicino a quello di straw man nella sua accezione di  ‘argomentazione fittizia’, in quanto implica azioni reali, psicologiche e  linguistiche volute, qui il significato del blend è quello di “una idea, una  proposta abbozzata, ancora generica che necessita di essere poi lavorata e  raffinata”. Nel suo significato non c’è traccia alcuna di manipolazione voluta,  bensì di parte dell’apporto semantico del termine inglese straw che può anche  indicare ‘qualcosa di poco valore o significato’. L’origine del termine rimane,  però, ancora oscura. Anch’esso compare spesso seguito dal sostantivo argument,  così come accade per scarecrow, wooden dummy e, “last but not least”, straw  man.
   L’idea di una prima bozza o stesura, di qualcosa che  ancora necessita di essere lavorato e perfezionato è suggerita da una serie di  altri sintagmi contenenti il sostantivo straw come primo termine: straw draft,  straw plan, straw document. Per quanto riguarda straw draft, ad esempio, è  possibile affermare che anche in questo caso il senso è quello di qualcosa di  molto precario. È dovuto all’associazione sintagmatica del termine straw (che,  come abbiamo già visto, indica qualcosa di temporaneo, di poco valore o  significato) al termine draft (una versione preliminare o abbozzata di  qualcosa, sia esso progetto, proposta, documento ufficiale, ecc.). Il termine,  che possiamo fare corrispondere all’italiano ‘primissima stesura’ è in uso,  anche se non viene ufficialmente riportato a livello linguistico dai principali  dizionari cartacei e on-line.
 Molto vicino al senso di questo nesso sintagmatico, è  quello di straw document, anche se qui abbiamo maggiori indicazioni: si tratta  della ‘prima stesura di un documento’ e non di una bozza generica 15.
 Il senso di idea, di progetto ancora in fase di prima  stesura, di bozza, è suggerito altresì da straw plan, ‘bozza di piano o  progetto’. Il termine è usato in politica internazionale e sta a indicare piani  e/o progetti in fase di studio ed elaborazione per la risoluzione di problemi  di rilevanza mondiale 16.
   Per contro, l’idea di qualcosa frutto di una  mistificazione, dissimulazione, falsificazione 17, è suggerita o implicata da termini come straw sale  e straw purchase, straw bond, straw contribution. Questi termini si rifanno al  senso suggerito dalla modalità di realizzazione di fantocci e altre forme di  rappresentazione in paglia o altra materia del nemico a fini militari e  sportivi più sopra citati, gli straw man, e dunque al senso di mistificazione  cui si è appena accennato.Ad esempio, straw sale e straw purchase,  rispettivamente corrispondenti a ‘vendita a persona fittizia’ e ‘acquisto da  persona fittizia’ vengono impiegati quando in tali atti è implicato qualcuno  che non ha per legge facoltà del possesso dell’articolo oggetto di  vendita/acquisto. In tali situazioni, ricorre a persona fittizia, in modo che  chi non ha diritto al possesso rimane nell'ombra. Negli Stati Uniti, tali  procedure sono molto comuni in caso di acquisto/vendita di armi, pur  costituendo una violazione della legge federale 18.
 Persone fittizie rientrano in gioco anche nel caso di  contributi versati in modo illecito, come nel caso di donazioni fatte figurare  il cui importo viene poi restituito ai ‘così supposti donatori’. È il caso  appunto di straw contribution 19, ‘donazione  illecita’ o ‘contributo fittizio’.
   Un ultimo termine, facente parte del linguaggio  legale e finanziario, può essere considerato straw bond: in questo caso si  tratta di un titolo obbligazionario intestato a persona fittizia o a chi non è  in grado di fare fronte al pagamento della cauzione 20.    Tutti questi termini, le “parole di paglia”  menzionate nel titolo, mostrano come l’utilizzo del sostantivo straw come primo  elemento semantico e sintagmatico si presti a conferire una connotazione di non  ufficialità, temporaneità, sia in termini ormai entrati nell’uso corrente della  lingua inglese, sia nella creazione di neologismi e/o blend linguistici, ma  anche in quella di nessi sintagmatici che suggeriscono l’idea della  mistificazione e della dissimulazione, e pertanto all’uso nelle fallacità  linguistiche e al loro uso sapiente e di forte impatto dialettico e retorico in  occasioni di transazioni finanziarie, economiche, commerciali, come pure nel  campo giornalistico, legale, politico, internazionale.      Bibliografia Arcaini, E., a cura di, Interlingua - Aspetti teorici  e implicazioni didattiche, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G.  Treccani, 1984.
 Bassnett-McGuire S., Translation Studies, Methuen –  New Accents, 1987.
 Bell R.T., Translation and Translating – Theory and  Practice, Longman - Applied Linguistics and Language Study, 1991.
 Crystal D., La rivoluzione delle lingue, Il Mulino  Contemporanea, 2005.
 De Franchis F., Dizionario Giuridico, voll. I-II,  Giuffré Editore, 1984.
 De Grève M., Van Passel F., La linguistica e  l’insegnamento delle lingue straniere, Serie di linguistica teorica e  applicata, XXIV, Editore Armando, 1982.
 De Saussure F., Corso di linguistica generale,  Biblioteca Universale Laterza, 1985.
 Devoto G. – Oli G., Vocabolario Illustrato della  Lingua Italiana, voll. I-II, Selezione dal Reader’s Digest, 1985.
 Dictionary of the English Language, Mayor New Edition,  Longman, Merriam Webster Inco., Longman, 1991.
 Distante A., English throughout the International  Relations, Security and Defence Framework, Europa 2010 – Centro Studi e  Formazione, 2007.
 Distante A., Wordbuster – Il linguaggio dell’ICT, La Sapienza, 2005.
 Dizionario di Inglese, voll. I-II, I Grandi Dizionari - L'Universale,  Paravia Bruno Mondadori Editori, Oxford University Press, 2002.
 Hinsliff G., Temko N., “Voters tell  Brown: call snap election", The Observer , September 24  2006.
 March W., Epstein K. “Harris Got Illegal Donations”,  Tampa Tribune, 25 February 2006.
 Mounin G., Teoria e storia della traduzione, Piccola  Biblioteca Einaudi, 1997.
 Newmark P., A Textbook of Translation, Prentice Hall  International English Language Teaching, 1988.
 Pierce A., “Gordon Brown would have won snap election”, The Telegraph, October 15 2007.
 Revill J., Riddell M., Watt N., “Poll surge as Brown unveils policy blitz”, The  Observer, May 13 2007.
 “Seven Questions: The Man Who Would Be Tony Blair -  Foreign Policy, May 2007.
 Stati S., Manuale di semantica descrittiva, Strumenti  Linguistici Liguori Editori, 1978.
 Sugg J.F., “Bang! You’re sued”, http://atlanta.creativeloafing.com/,  Jul 25 2007.
 “Tycoons Fund  for Snap Poll”, Headlines, Headaches, ENGLISH24 – Novembre 2007, pag. 62.
     Sitografia http://www.americablog.com/2006/03/three-years-later-bush-iraq-strategy.html
 www.answers.com/topic
 http://www.arkansasleader.com/2007/10/editorialsresurrecting-straw-man.html
 http://www.assiteam.com/?IDsezione=2238
 http://www.bartleby.com/
 http://www.basicint.org/
 http://bits.westhost.com/idioms/
 http://blog.washingtonpost.com/
 http://www.boston.com/
 http://www.britannica.com/
 http://dictionary.reference.com/
 http://dictionry.reverso.net/
 http://dictionary.sensagent.com/sintagma/it-it/
 http://www.doubletongued.org/
 http://www.economist.com
 http://economistsview.typepad.com/
 http://edition.cnn.com/ELECTION/2008/primaries/results/epolls/
 http://en.wikipedia.org/wiki
 http://www.fallacyfiles.org/
  http://www.foreignpolicy.com/ http://www.globalpolicy.org/security/reform/
 http://www.guardian.co.uk/
 http://www.iht.com/articles/
 http://www.ilcircolo.net/
 http://www.infowars.com/articles/iraq/strawman.htm
 http://www.iowagop.net/straw.poll.asp
 http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/003062.html
 http.//it.wiktionary.org/wiki/
 http://legal-dictionary.thefreedictionary.com/
 http://www.mirror.co.uk/news/topstories/2007/
 http://www.nationalinterest.org/
 http://news.bbc.co.uk
 http://www.nizkor.org/features/fallacies/ l
 http://www.nra.org/
 http://www.politico.com/news/
 http://query.nytimes.com/
 http://www.ronpaul2008.com/straw-poll-results/
 http://www.tesionline.it/default/glossario.jsp?GlossarioID=3400
 http://thecaucus.blogs.nytimes.com/
 http://www.thefreedictionary.com
 http://time-blog.com/
 http://www.telegraph.co.uk/news/
 http://www.time.com/time/world/
 http://www.time.com/time/nation/l
 http://www.urbandictionary
 http://www.webster.com
 http://www.wordreference.com
 http://www.yourdictionary.com/
   ________________________   
                
                  1 Something of small, little or no  value or significance, something worthless (noun and adjective), Longman  Dictionary of the English Language.                 
                  2 ‘Discussione’, ‘argomentazione’, nella nostra lingua.                 
                  3 http://infowars.com/articles/iraq/strawman.htm                 
                  4 http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1210029,00.html 
                    http://www.economist.com/world/europe/displaystory.cfm?story_id=E1_QRNQRD                 
                  5 http://www.answers.com/topic/dummy?cat=entertainment; http://www. thefreedictionary. com/ Dummy                 
                  6 Dictionary of the English Language,  Major New Edition, Longman, Merriam Webster Inc., 1984, Longman, 1991                 
                  7 “Straw dog: In business, something  (an idea, or plan) usually set up to be knocked down. It’s the dangerous  philosophy of presenting one mediocre idea, so that the listener will make the  choice of the better idea which follows. Something that is made only to be  destroyed. A scapegoat group, person or idea in which we dump our evilness, so  we can blame it and then by attacking, or destroying it, we externalize it  outside of us so we feel free of sin. America often uses an ‘out group’ as a  straw dog, such as Communists, terrorists, labor unions, gays, in order to  deflect attention from the bad things we’re doing, such as exploiting the  environment or third world labor.” (http://www.urbandictionary.com/define.php?term=straw+dog&defid=626716)                 
                  8 “A  fallacy is a component of an argument which, being demonstrably flawed in its logic or form, renders the argument invalid in whole  (except for begging the question fallacy, in which case the argument is valid).  Types of Fallacy. In logical arguments, fallacies are either formal  or informal.  Because the validity of a deductive argument depends on its form, a formal fallacy is a deductive argument that has an invalid form, whereas an informal fallacy is any other invalid mode of reasoning whose flaw is not in  the form of the argument” (http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Fallacy).                 
                  9 “Straw man: a person to whom title to property  or a business interest is transferred for the sole purpose of concealing the  true owner and/or the business machinations of the parties. Thus, the straw man  has no real interest or participation but is merely a passive stand-in for a  real participant who secretly controls activities. Sometimes a straw man is  involved when the actual owner is not permitted to act, such as a person with a  criminal record holding a liquor license” (http://legal-dictionary.thefreedictionary.com/straw+man).                 
                  10 http://en.wikipedia.org/wiki/Straw_poll;  http://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Secretary-General                 
                  11 http://en.wikipedia.org/wiki/Red_herring; http://en.wikipedia.org/wiki/ Ignoratio_elenchi; http://www.fallacyfiles.org/redherrf.html; http://www.nizkor.org/features/fallacies/red-herring.html.                 
                  12 http://www.assiteam.com/?IDsezione=2238                 
                 13 http://bits.westhost.com/idioms/id575.htm:  “An idea to be discussed and refined, a draft proposal or motion.”                 
                  14 Lieberman M., “Straw Creatures  great and small", Language Log http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/003062.html                 
                  15 http://209.85.135.104/search?q=cache:1-gDkVq8cWQJ:www.ohio.edu/facultysenate/upload/ Res_on_Faculty_Initiative_as_passed.rtf+%22straw+document%22&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it                 
                  16 Mac Askill, E., "Straw plan to  boost UN Security Council," The Guardian, June 11, 2003. http://www.globalpolicy.org/security/reform/cluster1/2003/0611straw.htm                 
                  17 Lieberman, M., op. cit.:  “There’s one more connotation of ‘straw’ which seems to stem directly form  ‘straw man’ sense [...]. It's something like 'false, questionable,  fraudulent'.”                 
                  18 “The NRA has blocked efforts to end  what’s called ‘straw sales’: buying handguns in bulk so they can then be turned  around and sold to people who wouldn’t otherwise be able to pass a background  check.” La NRA è  la National Rifle  Association, ente fondato nel 1871 da veterani di guerra per promuovere e  supportare un uso proprio e adeguato delle armi. Ha sviluppato propri campi di  addestramento e corsi anche riservati alla polizia, tutti volti a sviluppare un  uso consapevole e ‘pulito’ delle armi.                 
                  19 March W., Epstein K., “Harris Got Illegal Donations”, Tampa Tribune, 25  February 2006, http://news.tbo.com/news/metro/MGBQ34QE3KE.html;  http://www.doubletongued.org/index.php/citations/straw_contribution_1/.                 
                  20 De Franchis F., Dizionario Giuridico, voll. I-II, Giuffré Editore, 1984, Straw  Bond, pag. 1402.                 |  |