IT   EN


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
     
 

L'origine latina di molti termini in uso nell'inglese dell'archeologia

 
     
 

di Cristina Dodich, traduttrice freelance, associata Aniti

 
     
 
________________________
 
 


 
 

Decidere di trattare l'argomento archeologia, anche se da un punto di vista puramente linguistico, è decisamente avvincente da un lato, difficile dall'altro. Naturalmente questo per chi, come me, dopo aver sognato di potere fare la vita dell'archeologa, ha riposto questo sogno nel cassetto per seguirne invece un altro altrettanto avvincente: quello della traduzione delle lingue straniere e in particolare della lingua inglese. Unire due campi tanto diversi, ma tanto amati, è risultato affascinante ogni qual volta mi sono state commissionate traduzioni in ambito appunto archeologico. Compito difficile e rischioso, innanzitutto perché non esiste una sola archeologia e perché le sfere tipologiche e temporali di indagine archeologica sono disparate. È necessario studiare e comprendere per riuscire a operare quel trasferimento linguistico che è la traduzione e che dovrebbe permettere, laddove ben riuscita, un perfetto parallelismo dei testi sorgente e obiettivo. I testi che ho avuto nel tempo occasione di studiare e tradurre mi hanno spinto a riflettere sulle caratteristiche e sulle origini linguistiche dei tecnicismi impiegati.

In questo mio breve articolo - breve ovviamente in contrasto con la varietà e la vastità di argomenti e termini affrontabili connessi con l'archeologia - ho voluto prendere in esame alcuni termini impiegati nella descrizione di ritrovamenti di epoca preistorica di particolare interesse anche dal punto di vista paletnologico. Vorrei sottolineare che il mio approccio è unicamente quello del traduttore-linguista o del linguista-traduttore e non può né vuole fare una analisi completa e precisa di tutta la lingua inglese dell'archeologia. Il mio intento è unicamente quello di una limitata analisi linguistica di alcuni tra i termini che più spesso ho avuto occasione di incontrare, per giungere a considerazioni prettamente linguistiche circa l'origine latina, o più precisamente greco-latina 1, dei termini stessi nella lingua inglese. Spesso, ancora oggi i termini scientifici e specialistici sono di origine latina o greca, seppure per tramite di una mediazione della lingua latina stessa. Tutto ciò non sta ovviamente a indicare la maggiore facilità di operazione per il traduttore, bensì una necessità di una più attenta e accurata analisi linguistica e terminologica antecedente il lavoro di traduzione propriamente detto.

Per la mia analisi, sono partita da alcuni testi che prendevano in esame litocomplessi, industrie su ciottolo, manufatti e reperti di età pleistocenica indagati sotto il profilo geomorfologico, pedostratigrafico e paletnologico in seguito a una serie di prospezioni sistematiche condotte in sito. I termini appena citati possono essere, ad esempio, utili al fine dell'inquadramento dei testi e del loro contenuto. Occorre, quindi, partire da essi per la comprensione generale dell'argomento. Ritengo, però, ancor più importante non trascurare il termine più generico, potremmo dire quasi “omnicomprensivo”, nel senso che abbraccia, raggruppa e comprende tutti gli altri, vale a dire:

 

Archaeology: la sua somiglianza e corrispondenza semantica con l'italiano archeologia sono evidenti, così come la chiara derivazione dal greco (“arkhiologikόs”), per cui il significato viene a essere "discorso sulle cose antiche" o "the scientific study of material remains of past human life and activities".

 

Si può poi incontrare tutta una serie di termini quali:

 

Site: dal latino "situs" passato anche nell'italiano sito.

 

Lithocomplex: termine corrispondente all'italiano litocomplesso e composto dal prefisso "litho-" (dal greco “lithos” = pietra) e dall'elemento “complex” (dal latino “complexus” = abbracciato, compreso).

 

Industry: sta a indicare, così come il corrispondente italiano industria, una serie di manufatti che si pensa siano il prodotto di un singolo gruppo o società dato il costante ricorrere di tipi specifici. Il termine è stato mutuato nella lingua inglese dal latino “struere” = ‘costruire' per tramite del francese.

 

Artefact/Artifact: (dal latino ablativo di “ars” = con arte + “factum” – neutro di “factus” = fatto) è un oggetto prodotto o modificato dall'uomo, un manufatto, appunto. Anche qui la radice latina è innegabile, anche se la stessa radice ha dato in italiano un risultato assai diverso quanto al significato di “artefatto” = adulterato.

Archaelogical finds: in questo caso il termine equivalente all'italiano reperto è di origine latina (“pons” = ponte), ma è derivato dal sanscrito “patha” per tramite del greco; dal latino è passato all'inglese antico “findan” e a quello medio “finden”.

 

Pleistocene age: si tratta del primo dei due periodi geologici dell'era quaternaria, Pleistocene o periodo pleistocenico per l'appunto, caratterizzato dalla sicura comparsa dell'uomo e da un marcato sviluppo di ghiacci durante alcune fasi del periodo. Il primo dei due termini è di derivazione greca (“pleîstos” = moltissimo + “kainόs” = nuovo), mentre il secondo termine deriva direttamente dal latino “aetas, aetatis”.

 

Geomorphological: aggettivo derivante da “geomorphology”, vale a dire la disciplina che si occupa delle forme attuali della crosta terrestre e dei vari fenomeni che ne determinano le modificazioni. Anche qui la derivazione greco-latina è presente nel prefisso “geo-” = terra, oltre che nei due successivi elementi “-morpho-” = con chiaro riferimento alla forma, e “-logy” sempre da “logόs” = discorso, ragionamento. Sia l'aggettivo che il sostantivo hanno una corrispondenza assai trasparente nei termini italiani geomorfologico e geomorfologia.

 

Pedostratigraphic: sia il termine inglese che quello italiano pedostratigrafico testimoniano ancora una volta l'origine greco-latina, oppure in questo caso specifico greca e latina. Il prefisso “pedo-” deriva, infatti, dal greco “pédon” = terreno, cui si aggiungono il secondo elemento derivante dal latino “stratum” = steso, forma neutra sostantivata del participio passato del verbo “sternere”, cioè distendere, nonché il terzo elemento, avente valore di “scrittura, descrizione”, ancora di derivazione greca “-graphía” da “grápho” = scrivere. Con questo termine si indica quella parte della geologia che attraverso lo studio dei terreni rocciosi stratificati tende a ricostruire il ciclo evolutivo della terra nella sua fase geologica.

 

Palaeoethnologic: questo aggettivo derivante dal sostantivo “palaeoethnology” è relativo alla disciplina che studia le civiltà e la cultura della preistoria. Qui il prefisso “palaeo-” corrispondente all'italiano “paleo-” è stato mutuato nella lingua inglese dal latino, pur derivando dal greco “palaios” = antico; a esso si aggiunge l'elemento “-ethno” = popolo, di derivazione greca (“éthnos”), e ancora una volta l'elemento “-logic” sempre da “logόs” = discorso, ragionamento. Sia l'aggettivo che il sostantivo hanno una corrispondenza ancora una volta trasparente, grafica e terminologica, nei termini italiani paletnologico e paletnologia.

 

Questi sono solo alcuni esempi tratti da quei termini la cui comprensione ci è utile per entrare, per così dire, in argomento. Numerosissimi sono, però, i termini più prettamente specifici della disciplina in questione, la cui analisi linguistica ci può fare comprendere di quale vasta portata sia stato l'influsso greco e soprattutto latino nella formazione della lingua inglese nei suoi aspetti tecnico-scientifici. Si possono, infatti, aggiungere altri termini la cui “eredità” greco-latina risulta chiarissima, quali ad esempio:

 

Pedogenetic phenomenon : “pedo-” < greco “pédon” = terreno + “génesis” = nascita, origine; “phenomenon” < lat. tardo “phaenomenon” < greco “phainomenon” = fenomeno. Ci si riferisce ai processi geologici di formazione di un terreno a partire dalla roccia vergine, i fenomeni pedogenetici.

 

Homogeneous: equivalente all'italiano omogeneo < latino medio “homogeneus, homogenus” < greco “homogenes”.

 

Palaeosoil: equivalente all'italiano paleosuolo , < “palaeo-” , corrispondente all'italiano “paleo-” mutuato nella lingua inglese dal latino, pur derivando dal greco “palaios” = antico + “solum” = terreno, regione, suolo. Si riferisce a un terreno rimasto sepolto da detriti (frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche) in epoca geologica anteriore a quella attuale.

 

Physical state: l'aggettivo “physical” < latino “physǐicus” < greco “physikόs” = fisico, naturale, precede qui il sostantivo “state” < latino “status” come participio passato di “stare”. I due termini si riferiscono appunto alla condizione fisica di reperti.

 

Percussion: termine di derivazione latina (< latino “percussio” = il battere, colpo, percossa, battuta) si riferisce alla percussione, o meglio alle tecniche di percussione o lavorazione della selce impiegate dagli uomini primitivi per la creazione di schegge da impiegarsi quali utensili.

 

Bipolar: (latino “bis” = due volte + “polaris”, latino medievale, < “polus” = polo) sta a indicare un qualcosa di bipolare, vale a dire caratterizzato da due elementi opposti e si riferisce ancora a una delle tecniche di scheggiatura.

 

Morphology: < “-morpho-” = con chiaro riferimento alla forma, + “-logy” sempre da “logόs” = discorso, ragionamento.

 

Gli esempi terminologici più sopra riportati e le relative indicazioni etimologiche sono a mio parere una chiara testimonianza della permanenza nella lingua inglese di tutti quegli apporti diretti o mediati della lingua latina sin dai tempi più remoti. Anche in seguito al declino della potenza romana sull'isola alcuni di tali apporti linguistici sono certamente sopravvissuti. Essi furono peraltro rinvigoriti da contatti successivi con il mondo della latinità. Basti pensare al forte influsso latino apportato dall'avvento del Cristianesimo soprattutto per quanto attiene termini afferenti a nuovi concetti dottrinali e all'organizzazione ecclesiastica. Nel corso della storia il latino rimase lingua dei dotti, staccata dal linguaggio parlato dalla gente comune, e questo aspetto ha fatto sì che tale caratteristica si ritrovi ancora oggi nella lingua inglese: i termini più astratti, tecnici, scientifici e filosofici più tradizionali (derivanti dalla lingua scritta) recano tracce marcate appunto dell'influsso della lingua dei romani e, per tramite del latino che a sua volta molto aveva derivato dalla lingua dei greci, del greco stesso.

 

Bibliografia

  • Arcaini E., Py B., a cura di, Interlingua, Aspetti teorici e implicazioni didattiche, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma, 1984.
  • Champion S., Archeologia, Dizionario di termini e tecniche, A. Vallardi, Garzanti Editore, 1983.
  • De Grève M., Van Passel F., La linguistica e l'insegnamento delle lingue straniere, Serie di linguistica teorica e applicata, XXIV, Editore Armando, 1982.
  • De Saussure F., Corso di linguistica generale, Biblioteca Universale Laterza, 1985.
  • Devoto G. - Oli G., Vocabolario Illustrato della Lingua Italiana, voll. I-II, Selezione dal Reader's Digest, 1985.
  • Dictionary of the English Language, Major New Edition, Longman, Merriam Webster Inc., Longman, 1991.
  • Dizionario di Inglese, voll. I-II, I Grandi Dizionari – L'Universale, Paravia Bruno Mondadori Editori, Oxford University Press, 2002.
  • Francovich Onesti N., L'Inglese dalle origini ad oggi – Le vicende di una lingua, Studi Superiori Nis, 1988.
  • Stati S., Manuale di semantica descrittiva, Strumenti Linguistici Liguori Editori, 1978.

 

Sitografia

 

http://www.answers.com/topic

http://www.antrocom.it/glossaire+rech.html

http://archeoblog.net/index .

http://www.britannica.com/

http://dictionary.reverso.net/english-definitions/

http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino.php

http://en.wikipedia.org/wiki/

http://it.wiktionary.org/wiki/

http://www.webster.com/

http://www.thefreedictionary.com

http://www.wordreference.com

http://www.yourdictionary.com/diction1.html#multi

 

1 Con origine o derivazione greco-latina si intende qui e altrove nel testo la derivazione dal greco mutuata nell'inglese per tramite della lingua latina.

 
     
 
________________________
 
     
  Contatta il comitato di redazione  
     
     
Copyright 2007 © - EnglishFor Srl - P.IVA 09782071006