|  | Qualcosa è cambiato  nell’ambiente e nelle condizioni meteorologiche, nel mondo della politica a  livello globale e dei singoli Paesi, nell’ambito delle nuove tecnologie e delle  fonti di energia, nelle nostre abitudini quotidiane. È cambiato o, a volere  essere più precisi, sta cambiando. E qualcosa è cambiato e sta cambiando anche  a livello linguistico-terminologico.Per comprendere tutti  questi mutamenti nella loro coralità, occorre rifarsi al Protocollo di Kyoto  redatto nell’ormai lontano 1997 e sottoscritto da oltre 160 Paesi partecipanti  alla UNFCC (United Nations Framework on Climate Change - Convenzione Quadro  delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) a partire dal marzo 1998. Siamo  oramai entrati nel primo periodo di adempimento (2008-2012), nel quale i Paesi  che hanno ratificato tale accordo dovranno ridurre del 5% il totale delle  emissioni di gas serra in base alle quantità rilevate nel 1990. Più ambìto è  certamente l’obiettivo prefissato per il 2050, quando tutti i Paesi dovranno  avere ridotto le proprie emissioni di circa il 50%. Il motivo scatenante di  tale protocollo è stato l’insieme di tutti i mutamenti climatici attribuiti e  attribuibili alle varie forme di inquinamento ambientale generatesi sin  dall’avvento della prima rivoluzione industriale. Così, nonostante chi, come i  tedeschi, ritiene che oramai il nostro pianeta sia destinato alla “distruzione”  per cause umane, con il Protocollo di Kyoto, i Paesi sottoscrittori si sono  impegnati a imporre e stimolare comportamenti virtuosi da parte di tutti al  fine di ridurre appunto le emissioni di CO2, ma anche di altri gas a  effetto serra che contribuiscono e hanno contribuito al global warming, il‘surriscaldamento  globale’, e a tutti i cambiamenti climatici che ne sono conseguiti. Ogni Stato  ha così deciso di applicare politiche eco-sostenibili, vale a dire rispettose  per l’ambiente. Un esempio può essere il canadese Green Bin Program, che consiste nell'assegnazione a ogni unità  familiare di un bidone di plastica verde (il green bin) nel quale dovranno essere conferiti tutti i rifiuti  organici prodotti in attesa della raccolta settimanale. Anche in Italia, molti  Comuni hanno applicato misure similari con diciture e slogan tra i più  svariati. L’implementazione di tali politiche che presto diverranno, o stanno  già divenendo, imposizioni con previsione di strumenti premiali (quali ad  esempio incentivi sulle tariffe) e sanzionatori hanno già in parte contribuito  a mutare le nostre abitudini, anche se non tutti ancora dividono in casa i  propri rifiuti. La semplice raccolta differenziata è già un primo contributo  alla portata di ogni singolo individuo. Ma i rifiuti non sono la sola causa del climate change, il ’cambiamento  climatico’. Gli strumenti (mezzi di trasporto, elettrodomestici, strumenti di  lavoro, e via dicendo) di cui oggi tutti ci serviamo sono fortemente inquinanti  dal punto di vista di emissione di greenhouse  gas,‘gas serra’. Ecco allora  tutte le nuove tecnologie, i nuovi prodotti e i nuovi processi con minore  impatto ambientale che in qualche modo rivelano l’attenzione e la ricerca da  parte delle aziende nei confronti di un processo globale di produzione,  utilizzo e smaltimento con minori livelli di emissioni. Siamo certamente ancora  lontani da una situazione definibile come “virtuosa”: le critiche sono tante,  non solo alle politiche di Stati e aziende, ma allo stesso Protocollo di Kyoto.  Tuttavia, qualcosa sta cambiando.
 Ai fini del presente  articolo, non sono tanto l’indagine e la valutazione di tutti i mutamenti a  livello politico-economico a risultare interessanti, quanto piuttosto le  modalità con le quali tali cambiamenti hanno ricadute terminologiche sulla  lingua inglese.
 Rimandando a un successivo  esame altri aspetti linguistico-terminologici della New Green Economy, restringerò in questa sede la mia ricerca  proprio all’aggettivo green, più  sopra citato a proposito del Green Bin  Program, che oltre a indicare la tonalità di colore, ormai da anni indica  anche chi favorisce o sostiene il rispetto per l’ambiente, la non violenza, la  responsabilità civile in genere, a tal punto che i gruppi “verdi” in molte  nazioni sono divenuti vere e proprie forze politiche. Uno dei significati  dell’aggettivo green ci permette di  dare una spiegazione al titolo del presente articolo: in effetti, una sua  connotazione “slang” sta a indicare il denaro (money 1), vale  a dire il Dollaro, per antonomasia di colore verde e fino a poco tempo fa  valuta “regina” a livello internazionale. Tuttavia, in questa sede non si vuole  fare una disamina dei più o meno recenti accadimenti nell’ambito delle economie  e delle borse a livello mondiale. Oggi, l’aggettivo green associato al termine economy non sta più a indicare l'economia basata sul dollaro, la moneta forte, bensì  una nuova economia, la New Green Economy, orientata a una maggiore  ecosostenibilità, a un maggior rispetto per l'ambiente in cui viviamo. Da qui  possiamo anche spiegare il Going Green is  now a Must: to go green indica  non soltanto il cambiamento di colore, ma anche il ‘diventare ecologici’, vale  a dire l’intraprendere la strada dell’economia nel rispetto dell'ambiente.  Negli articoli di quotidiani o periodici di lingua anglosassone, si legge  spesso di aziende che stanno facendo diventare più ecologici, are greening in inglese, i loro processi  produttivi, i loro prodotti o ancora le loro cariche aziendali. Il verbo to green in questo caso sfrutta il  concetto dell’attribuire la colorazione verde per indicare tuttavia un  cambiamento di tendenza produttiva e/o organizzativa più orientato  all'ecosostenibilità. Verbo opposto, non tanto nel significato, quanto  piuttosto nel rivelare una tendenza economica, è to greenwash. Tale verbo viene impiegato per indicare quelle  pratiche aziendali volte ad attirare più clienti in modo se non ingannevole,  quanto meno discutibile: ‘etichette verdi’, green  labels in inglese, immagini o denominazioni che ci rimandano all’ambiente,  imballaggi apparentemente ecologici, tutte strategie presenti sui mercati a  livello internazionale. In questo caso, il prodotto può essere definito greenwashed, come se avesse subito una  sorta di lavaggio o travestimento “verde”, vale a dire è stato camuffato come  ecologico. Tra le altre associazioni sintagmatiche dell’aggettivo green con sostantivi, molte sono ormai  assodate e più strettamente collegate al Protocollo di Kyoto e al rispetto  delle politiche ambientali, mentre altre sono nate più recentemente. Si può  allora parlare di greenhouse effect,  l’ormai notorio ‘effetto serra’, di greenhouse  gases (GHG), i ‘gas serra’ o ‘a effetto serra’, di greenhouse pollution, ‘inquinamento dovuto all’effetto serra’, di green policies, anche conosciute come environmental o sustainability policies, le politiche pratiche applicate da enti  e/o aziende per un migliore impatto ambientale. Si può di conseguenza cercare  di raggiungere dei green target,  ‘obiettivi verdi’, nell’ambito di una vera e propria green revolution. Del resto, le possibilità linguistiche di  associazione di aggettivo e sostantivo, dal punto di vista puramente meccanico  e connettivo, sono praticamente infinite e ben riescono a esprimere nuovi  concetti, nuove pratiche e procedure, grazie alla capacità della lingua inglese  di sintetizzare grosse porzioni concettuali in un singolo termine. E tale  abilità linguistica ben si presta a rispecchiare prontamente mutamenti e  innovazioni politiche, pratiche e tecnologiche. Proprio a livello di tecnologie  e innovazioni, si parla di green  innovation e green invention,  atte a contenere o neutralizzare, laddove possibile, il rilascio di gas serra.  A tal fine, le aziende possono effettuare green  makeover, ‘trasformazioni verdi’, cambiamenti di immagine orientati  all’ecosostenibilità. Per tornare alle politiche ambientali applicate in  conseguenza del Protocollo di Kyoto, occorre citare i green certificate 2;  o ancora le green credential,  ‘credenziali verdi’, attestazione dell’impegno di una azienda in materia di  efficienza energetica e di sostenibilità ambientale; o ancora i green credit, ‘crediti verdi’, sinonimo  di carbon credit, crediti  acquistabili dalle aziende che adottano pratiche ecologicamente corrette.
 Per affrontare tali  cambiamenti di immagine improntati all’ecosostenibilità, le aziende necessitano  di nuove personalità aziendali, nuove cariche lavorative all'interno  dell’azienda, siano esse a livello dirigenziale, impiegatizio od operaio. In  effetti, sono nati i cosiddetti green job 3,  occupazioni che contribuiscono alla protezione dell’ambiente e alla riduzione  dell’impronta dell’uomo sull’ecosistema (la carbon  footprint è per l’appunto l’impronta che ogni singolo individuo lascia sul  pianeta ed è costituita dall’insieme delle sue emissioni di CO2). I green job sono svolti dai green collar, i ‘colletti verdi’, che  con una sorta di calco intralinguistico vengono in tal modo ad affiancarsi ai blue collar, ‘operai’, e ai white collar, ‘impiegati’. Questi ‘colletti  verdi’ possono svolgere un lavoro sia operaio che impiegatizio, purché il loro  operato abbia ricadute positive nell’ambito dell’ecosostenibilità aziendale.  Accade, però, talvolta che le aziende affidino mansioni anche a consulenti  esterni esperti in una o più aree dell'ecologia e del rispetto ambientale, i  quali forniscono pertanto i propri servizi in cambio di un onorario. Si tratta a  tal proposito di green consultant. In  questo caso, come in quello dei green  designer, occorre fare attenzione al contesto d’uso terminologico e non  confondere i consulenti e i progettisti del verde, verde inteso come aree  verdi, con i nuovi progettisti di soluzioni con basse emissioni di gas serra.  Si può ormai affermare che esiste un nuovo modo di pensare: il green thinking, dal verbo think green, altro neologismo verbale  che ricalca un phrasal verb preesistente, think pink, motto  tipico della lingua anglosassone che invita a pensare positivo. L’invito è qui a  ‘pensare ecologico’ in nome della green  cause. A tal proposito, si sono oramai diffuse quelle che vengono  denominate le ethical career 4,  o ‘professioni etiche’, dette anche sustainable  career, quelle di specialisti environmentally  concerned, vale a dire impegnati a risolvere problematiche ambientali. E  oltre alle green team operative 5 si può ormai parlare anche di green think  tank 6,  vale a dire commissioni di esperti di alto livello in ambito ambientale. Se  personalità politiche come quella del Green  Governor 7, a  dispetto della loro fede e appartenenza politica, hanno deciso di mettere in  atto politiche ecosostenibili, si può affermare che la green revolution è certamente in atto, anche se forse appena agli  inizi. Stiamo effettivamente vivendo una fase di green growth tanto auspicata da Mr Cameron, membro del Partito  Conservatore britannico che voleva vedere una combinazione di crescita  economica strettamente legata a un ambiente sostenibile 8.  Nell’ambito di questa vera e propria greeness,  concetto astratto che si riferisce all’‘essere verdi’, occorre inserire anche  il mercato finanziario, che non è rimasto affatto immune da nuove terminologie  legate alla New Green Economy. Se da  una parte, infatti, alcune grosse aziende in campo tecnologico hanno creato i  nuovi Green Patent o Eco-Patent, ‘brevetti ecologici’ da  condividere con altre aziende in eco-sharing 9,  sotto un altro punto di vista, intraprendere la strada dell’ecologia può essere  una forma di investimento finanziario e di arricchimento aziendale. Le aziende  possono tentare una green recovery mediante programmi di investimento per una ‘ripresa aziendale’ avente effetti  anche sul miglioramento ambientale a livello globale. Tali programmi,  investendo persino in aziende in crisi, possono, rilanciando le aziende stesse,  creare nuovi posti di lavoro e nel contempo contribuire a creare una economia  con minori livelli di emissioni nocive per l’ambiente 10.  Entra a tal punto in gioco il campo della finanza. I green investor sono coloro che con investimenti finanziari si  lanciano in nuovi programmi aziendali per il raggiungimento di green target. Si parla allora di Sustainable Banking, servizi bancari  volti a investimenti in attività connesse a problematiche sociali e ambientali.  Nel 2005, ad esempio, il Financial Times ha promosso il Sustainable Banking Award, premio destinato alle ‘banche  sostenibili’ che si impegnano con investimenti in problematiche sociali e  ambientali. O ancora, si parla di Carbon  Finance (anche nel linguaggio finanziario italiano viene usata la dicitura  inglese), finanza legata ai mercati globali per quanto attiene le problematiche  relative alle emissioni di gas serra e alle iniziative atte a ridurle o  eliminarle, e spesso associata alla Sustainable  Finance, ‘Finanza Sostenibile’, che promuove una sorta di investimento  responsabile con la promozione di soluzioni finanziarie che concilino lo sviluppo  economico e le problematiche ambientali.
 Nell’ambito di questa nuova green economy si può pertanto davvero  affermare che green is gold 11:  intraprendere la via della green  revolution può portare non soltanto a salvare l’ambiente, ma anche ad  affermare e arricchire aziende e/o investitori.
 L’analisi del presente  articolo rimane forzatamente limitata per ragioni di spazio. Sebbene un  approfondimento in tal senso sia per ora rimandato, molti sarebbero ancora i  campi di analisi terminologica da esplorare. Tuttavia, anche esaminando il solo  impiego dell’aggettivo green a  formare sostantivi e verbi, è già possibile affermare che la ricchezza  terminologica offerta dalla plasmabilità della lingua inglese rende la vastità  del cambiamento comportato dalla New Green  Economy in ogni aspetto della vita quotidiana. Pertanto, let’s think and behave green: going green is now a must.
 
 
 
 Bibliografia 
 Arcaini, E., a cura di, Interlingua - Aspetti teorici e implicazioni didattiche, Istituto  della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, 1984.Bassnett-McGuire  S., Translation Studies, Methuen – New Accents,  1987.
 Bell R.T., Translation and Translating – Theory and Practice, Longman -  Applied Linguistics and Language Study, 1991.
 Birch S., “Join in  the green team dream”, Guardian, 14 June 2003.
 Carson P. Green  is Gold: Business talking to business about the environmental revolution, HarperCollins Canada /  Business, 1991.
 Crystal D., La  rivoluzione delle lingue, Il Mulino Contemporanea, 2005.
 De Grève M., Van Passel F., La linguistica e l’insegnamento delle lingue straniere, Serie di  linguistica teorica e applicata, XXIV, Editore Armando, 1982.
 De Saussure F., Corso  di linguistica generale, Biblioteca Universale Laterza, 1985.
 Devoto G. – Oli G., Vocabolario Illustrato della Lingua  Italiana, voll. I-II, Selezione dal Reader’s Digest, 1985.
 Dictionary of the  English Language, Mayor New Edition, Longman, Merriam Webster Inco., Longman,  1991.
 Distante A., English throughout the International  Relations, Security and Defence Framework, Europa 2010 – Centro Studi e  Formazione, 2007.
 Dizionario di Inglese, voll. I-II, I Grandi Dizionari - L'Universale,  Paravia Bruno Mondadori Editori, Oxford University Press, 2002.
              Dodich C., “Global warming and climate change: how  clever use, abuse and misuse of language can convey meanings, attitudes and  messages", Project Work, Corso di Alta Formazione in Inglese Specialistico  per le Relazioni Internazionali, la Sicurezza, la Difesa e la Comunicazione Sociale,  AA 2007-2008, http://www.studiododich.it.
 Flynn Vencat E., “Force of Nature; Environmentalism is no longer the  province of the left. Conservative politicians and big business have both  jumped on the bandwagon”, Newsweek, 14 August 2006.
 Fuller Th.,  “Conference on climate seems near agreement – Next step in process: Talks on  pact to limit greenhouse gases”, International Herald Tribune, 15-16 December  2007.
 Grechi G., “GlobTalk / Colletti verdi: in California la New Green Economy va in  controtendenza con la recessione e crea nuovi mestieri”, http://jobtalk.blog.ilsole24ore.com/jobtalk/2008/05/globtalk-collet.html.
 Grist,  “Environmental leaders offer their elevator pitches for Obama”, Guardian,  Friday November 7 2008.
 Gumbel A., "Arnold Schwarzenegger:  Green Governor", The Independent, 2 September 2006.
 Iklé F. C., Wood  L., “Climatic Engineering”, The National Interest, 01.02.2008.
 Kanter J., “Eager  for green credential, firms embrace conservation”, International Herald  Tribune, 14 October 2008.
 Kanter J., “EU  lawmakers propose tougher CO2 targets”, International Herald  Tribune, 26 September 2008.
 Kanter J.,  “Utilities face long struggle on storage of nuclear waste”, Business of Green –  a special report, International Herald Tribune, 8 November 2008.
 Ki-Moon B., “A New  Green Economics - The Test for the World in Bali and Beyond, Washington Post, 3 December 2007.
 Lander M., “A  sky-high economic to-do list for Obama”, International Herald Tribune, 7  November 2008.
 Krauss C.,  “Searching for clean energy: It’s no fad”, International Herald Tribune, 6  February 2008.
 Lander M., “Solar  energy is confronting uncertain future in Germany”, International Herald  Tribune, 16 May 2008.
 Maloney P., “U.S. winds  morph into a European power play”, Business of Green – a special report,  International Herald Tribune, 8 November 2008.
 Mellor C., “Green  Patents go open source”, Technoworld, 14 January 2008.
 Mounin G., Teoria  e storia della traduzione, Piccola Biblioteca Einaudi, 1997.
 Newmark P., A Textbook of Translation, Prentice Hall  International English Language Teaching, 1988.
 Petrini C., “L’ultimo slogan ecologico – CARBON FREE  – Si può azzerare l’inquinamento?”, Diario di Repubblica, venerdì 13 luglio  2007.
 Phillips T.,  “Brasil’s Ethanol Slaves: 200,000 Migrant Sugar cutters who prop up renewable  energy boom”, Guardian, 9 March 2007.
 Podesta J., “Green  Recovery – A New Program to create Good Jobs and Start Building a Low-Carbon  Economy”, Center for American Progress, 9 September 2008.
 Stati S., Manuale  di semantica descrittiva, Strumenti Linguistici Liguori Editori, 1978.
 Terdiman D., Green  is gold at Cool Product Expo, CNET News, 12 April 2007.
 Walsh B.,  “Management: Unfriendly Environment”, Time, 12 April 2007.
 “Think Green: l’Ambasciata “Pensa Verde”, http://ukinitaly.fco.gov.uk/it/working-with-italy/think-green/.
 Willman J., “Banks  have chance to shine with sustainable initiatives”, Financial Times 9 novembre  2007.
 “Cameron vows  'green revolution'” , http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/4917516.stm
 “Fraudulent Green:  Eco-Labels S  tretch Their Green  Credentials”, http:// www.bpcouncil.com/apage/printv/541.php.
 “Kyoto Protocol  to the United Nations Framework Convention on Climate Change, Kyoto 1997, United Nations 1998.
 “Think Green: UK’s  Intellectual Property Office Launches Eco-Invention Drive, www.bpcouncil.com/apage/printv/403.php.
 “Hugging the  Tree-Huggers”, BusinessWeek, 12 March 2007.
 “Solars Ups and  Downs”, Editorialenglish24, n. 6, Giugno 2007, Anno XIV.
 
 
 
 
 Sitografia
 http://www.bartleby.com/
 http://bits.westhost.com/idioms/
 http://blog.washingtonpost.com/
 http://www.boston.com/
 http://www.britannica.com/
 http://dictionary.reference.com/
 http://dictionry.reverso.net/
 http://www.economist.com
 http://en.wikipedia.org/wiki
 http://greenecocommunities.com/i
 http://www.guardian.co.uk/
 http://www.iht.com/articles/
 http://www.independent.co.uk/
 http.//it.wiktionary.org/wiki/
 http://www.mirror.co.uk/news/topstories/2007/
 http://www.nationalinterest.org/
 http://news.bbc.co.uk
 http://www.studiododich.it
 http://www.techworld.com/
 http://www.thefreedictionary.com
 http://time-blog.com/
 http://www.telegraph.co.uk/news/
 http://www.time.com/time/world/
 http://www.time.com/time/nation/l
 http://ukinitaly.fco.gov.uk/it
 http://www.un.org/
 http://www.webster.com
 http://www.wordreference.com
 http://www.yourdictionary.com/
   
 ________________________ 
 
                
                  1 http://www.thefreedictionary.com/green. 
                  2 Un credito “verde” equivale  a 1 megawatt di elettricità prodotta ricorrendo a ‘fonti rinnovabili’, renewable energy sources; http://en.wikipedia.org/wiki/Green_certificate. 
                  3 Per la gioia di noi traduttori, numerosissime sono  le nuove professioni e le nuove cariche. Qualche esempio: Climatic  Engineer, Climate Change Consultant and Manager, Climate Change and Air Quality  Strategy Manager, Climate Change and CDM (Climate Development Mechanism),  Climate change and Energy (Program) Manager, Climate Change and Environment Manager,  Climate Change and Investment Manager, Climate Change and Land Manager, Climate  Change and Performance Manager, Climate Change and Renewable Energy Manager,  Climate Change and Renewables Technical Manager, Climate Change Strategy and  Project Manager, Climate change and Sustainability Manager, Climate Change and  Transportation Manager, Climate Change and Wildlife Manager, ecc. 
                  4 www.ethicalcareers.org; Simon Birch, “Join  in the Green Team Dream”, Guardian, Saturday 14th June 2003,  http://www.guardian.co.uk/education/2003/jun/14/students.schools. 
                  5 Grist, “Obama’s  potential green team”, Guardian, 30 October 2008, http://www.guardian.co.uk/environment/2008/oct/30/network.
 
                  6 "Serbatoio di idee. Commissione di esperti,  specialisti, consulenti che operano in diversi settori e in particolare anche  in quello militare con lo scopo di elaborare progetti, strategie e sviluppare  studi del settore", in Distante A., English  throughout the international relations, security and defence framework, Europa  2010 - Centro Studi e Formazione, Roma, 2007. 
                  7 Si tratta di Arnold Schwarzenegger, che nella sua  carriera di attore si è creato uno stereotipo decisamente lontano da qualsiasi  forma di comportamento “eco-virtuoso”. Di appartenenza repubblicana, ha per  primo introdotto politiche a favore dell'ambiente in California, quando ancora  negli USA G. W. Bush aveva preso le distanze dal Protocollo di Kyoto  precedentemente sottoscritto dal suo predecessore W. J. Clinton. 
                  8 “Cameron vows  'green revolution'”, http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/4917516.stm. 
                  9 “A group of  technology companies are to share some of their patents in order to encourage  the development of environmentally friendly-technologies. IBM, Nokia, Sony and  Pitney-Bowes have donated to the Eco-Patent Commons (EPC), and in return  patents are freely usable by other companies who add their own patents to the  EPC. Contrary to general industry practise, IBM, Nokia, Pitney-Bowes and Sony  are cross-sharing technology patents that benefit the environment. Thirty one  of their patents are being placed in an open source-style public domain,  administered by the Geneva-based World Business Council for Sustainable  Development, a CEO-led, global association of some 200 companies dealing exclusively  with business and sustainable development.” Chris Mellor, “Green Patents go  open source”, Technoworld, 14 January 2008. 
                  10 John Podesta, “Green  Recovery – A New Program to create Good Jobs and Start Building a Low-Carbon  Economy”, Center for American Progress, 9 September 2008. 
                  11 Carson P. Green  is Gold: Business talking to business about the environmental revolution, HarperCollins Canada /  Business, 1991. |  |